Cos'è bagno alla turca?

Bagno Turco (Hamam)

L'hamam, conosciuto anche come bagno turco, è un'esperienza di purificazione e relax che affonda le sue radici nelle antiche tradizioni romane e bizantine, per poi essere adottata e perfezionata dalla cultura islamica. Più che una semplice pratica igienica, l'hamam rappresenta un vero e proprio rituale sociale e culturale.

Struttura:

Un tipico hamam è composto da diverse stanze, ciascuna con una temperatura crescente. Si parte da una stanza di preparazione (camekan), dove ci si spoglia e si indossa un peştemal (un telo di cotone). Si passa poi al soğukluk (stanza fredda), per acclimatarsi, e quindi al hararet (stanza calda), il cuore dell'hamam, dove ci si rilassa su una panca di marmo riscaldata (göbektaşı) e si suda.

Rituale:

Il rituale dell'hamam prevede diverse fasi:

  • Sudorazione: Si passa del tempo nella hararet per favorire la sudorazione e l'apertura dei pori.
  • Lavaggio ed esfoliazione: Un tellak (massaggiatore) o una natır (massaggiatrice) esegue un vigoroso scrub con un guanto di crine (kese) per rimuovere le cellule morte.
  • Massaggio con sapone: Successivamente, si viene ricoperti di schiuma di sapone e massaggiati per rilassare i muscoli.
  • Risciacquo: Si viene risciacquati con acqua tiepida.
  • Relax e ristoro: Si conclude il rituale tornando nella stanza di preparazione per rilassarsi, bere tè o succhi di frutta.

Benefici:

I benefici dell'hamam sono molteplici:

  • Pulizia profonda della pelle: L'esfoliazione rimuove le cellule morte e favorisce il rinnovamento cellulare.
  • Rilassamento muscolare: Il calore e il massaggio aiutano a sciogliere le tensioni muscolari.
  • Detossinazione: La sudorazione aiuta ad eliminare le tossine dal corpo.
  • Miglioramento della circolazione: Il calore stimola la circolazione sanguigna.
  • Riduzione dello stress: L'atmosfera rilassante dell'hamam favorisce il benessere psicofisico.

Aspetti Culturali:

L'hamam ha sempre avuto un ruolo importante nella società turca. In passato, era un luogo di incontro e socializzazione, soprattutto per le donne. Oggi, l'hamam è ancora un luogo popolare per rilassarsi e prendersi cura di sé, e rappresenta un'esperienza culturale autentica.

Argomenti Importanti: